Regole di reclamo
Attenzione! Il reclamo (reclamo) deve essere firmato dal richiedente di persona o dal suo rappresentante legale, altrimenti il reclamo non è soggetto a considerazione.
In caso di reclami al lavoro di Ural Airlines, nonché per compensare disagi (danni), è necessario presentare un reclamo in conformità con i requisiti della legge russa.
Il diritto di presentare un reclamo nei confronti del vettore ha un individuo (cliente / passeggero), una persona giuridica e persone che rappresentano gli interessi di persone fisiche / giuridiche secondo le modalità previste dalla legge.
La procedura per presentare un reclamo.
Un reclamo nei confronti di un vettore durante il trasporto aereo nazionale può essere presentato entro sei mesi.
Il periodo indicato è calcolato come segue:
- per danni in caso di carenza o danneggiamento (deterioramento) del bagaglio, nonché in caso di ritardo nella consegna - dal giorno successivo al giorno del ritiro bagagli
- per danni in tutti gli altri casi - dal giorno in cui l'evento è servito da base per la presentazione del reclamo
Per i trasporti internazionali nei seguenti periodi:
- in caso di danni al bagaglio - entro 7 giorni di calendario dalla data di ricevimento del bagaglio;
- in caso di ritardo nella consegna del bagaglio - entro 21 giorni di calendario dalla data del ritiro del bagaglio al passeggero o alla persona autorizzata a riceverlo;
- in caso di smarrimento del bagaglio - entro 18 mesi dal giorno di arrivo dell'aeromobile a destinazione o dal giorno di arrivo previsto o dal giorno di cessazione del trasporto aereo.
Il bagaglio è considerato smarrito se non viene trovato durante la ricerca entro 21 giorni di calendario dal giorno successivo al giorno in cui avrebbe dovuto arrivare a destinazione.
In tutti gli altri casi - entro 2 (due) anni dalla data di esecuzione del contratto di trasporto aereo specificato nel contratto di trasporto.
Reclami accettati:per iscritto con gli originali (se presenti) o copie debitamente certificate dei documenti che confermano: conclusione di un contratto di trasporto aereo (biglietto), fatto di danno (PIR), entità del danno (documenti fiscali).
Le richieste sono presentate al direttore generale di OJSC Ural Airlines e inviate all'indirizzo postale: 620025, regione di Sverdlovsk. Ekaterinburg, per. Mattina 1 g.
Attenzione! I reclami dei passeggeri ricevuti per telefono, inviati verbalmente o lasciati sotto forma di messaggi sul sito Web non sono considerati archiviati in conformità con i requisiti del reclamo e non sono soggetti a considerazione secondo le modalità previste dalla legge.
Il reclamo deve indicare:
- nome del vettore (JSC Ural Airlines OJSC) al quale viene presentato un reclamo;
- Nome della persona che presenta il reclamo e il suo indirizzo, o nome del rappresentante e il suo indirizzo, se la domanda è presentata dal rappresentante;
- circostanze dell'incidente, che sono la base per la presentazione del reclamo;
- requisiti del richiedente;
- importo del reclamo e relativo calcolo ragionevole;
- coordinate bancarie per il trasferimento del rimborso di fondi (se è preferibile ricevere fondi in forma non in contanti);
- TIN di un individuo per trasferire un rimborso di denaro (se è preferibile ricevere denaro in forma non in contanti)
- elenco dei documenti allegati alla domanda.
Quanto segue si applica al reclamo (a seconda della natura del reclamo):
- in caso di utilizzo di un biglietto elettronico, devono essere indicati i seguenti dettagli: numero del biglietto (se noto), numero del volo e data del volo, cognome del passeggero, numero del documento (passaporto). In caso di utilizzo di un biglietto cartaceo - l'originale (coupon di volo e / o passeggero);
- ricevuta per bagaglio in eccesso (se trasportato);
- ricevuta di varie tasse (se emesse);
- etichetta per il bagaglio a strappo;
- rapporto di malfunzionamento (PIR) per il trasporto di bagagli, redatto da un passeggero da un vettore o da un agente di servizio immediatamente dopo il rilevamento di un guasto prima che un passeggero lasci l'area di ritiro bagagli;
- gli originali dei documenti che confermano l'ammontare del danno al passeggero (assegni, ricevute di pagamento, ecc.), in assenza della possibilità di presentare gli originali, devono essere adeguatamente eseguiti e copie certificate.
- se il reclamo è correlato al risarcimento del tempo di vacanza inutilizzato su un permesso turistico, è necessario allegare al reclamo quanto segue: contratto per la vendita di un prodotto turistico; voucher di viaggio o foglio di prenotazione; documenti che confermano il pagamento del tour; certificato del costo di una giornata in hotel.